Back to School
Back to School
LEZIONI DI CARDIOLOGIA 2025
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le malattie cardiovascolari costituiscono ancora oggi la più importante causa di morte nei paesi industrializzati. In particolare, aumenta sempre più l’incidenza della malattia cardio-metabolica caratterizzata dalla combinazione di più fattori di rischio cardiovascolare quali: obesità, insulino resistenza o alterata glicemia a digiuno, dislipidemia e ipertensione arteriosa. I pazienti con malattia cardio-metabolica presentano un rischio maggiore di sviluppare una malattia cardiovascolare entro 10 anni rispetto ad una popolazione sana. Quindi diviene importante la correzione dei fattori di rischio cardiovascolare ma soprattutto, grazie all’avvento di nuovi farmaci, è possibile trattare il diabete, l’ipercolesterolemia e l’obesità con una sostanziale riduzione degli eventi avversi cardiovascolari. Inoltre, i pazienti con malattia cardio-metabolica hanno anche un maggior rischio di sviluppare brillazione atriale ed eventi tromboembolici.
Pertanto, al ne di una migliore conoscenza delle nuove strategie terapeutiche nel campo dell’obesità, del diabete, dell’ipercolesterolemia e della brillazione atriale, anche quest’anno la scuola di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare organizza in collaborazione con il Dipartimento ProMISE, la scuola di Medicina e Chirurgia e l’Università degli studi di Palermo un ciclo di 3 seminari intitolati “Back to School-Lezioni di Cardiologia 2025” che si svolgeranno a partire dal mese di Febbraio 2025 sino al mese di Aprile 2025 con cadenza mensile.
Nel corso del primo evento verrà trattato il tema dell’ipercolesterolemia; nel secondo evento si parlerà di obesità e diabete mellito; nel terzo evento si tratterà del trattamento dell’ipercolesterolemia e della brillazione atriale nel paziente fragile.
Il responsabile Scientifico
Prof. Alfredo R. Galassi